Showing posts with label friends. Show all posts
Showing posts with label friends. Show all posts

Thursday, 13 June 2013

June, Sunday 2nd

© Giacomo Cipolato
a shot of the two of us, taken by our friend giacomo after a day we spent eating and laughing.

Saturday, 4 May 2013

hiking days. April, 21-25th


april was mostly a rainy month, but were lucky enough to have a couple of days to spend outdoor with our friends.
a funny sign at one of the trailheads marked  the ban of motorcycles.. it seemed just for us, reminding  us to go hiking sometimes and not just running. 
























tolkien said that not all those who wander are lost. not in our case, because we get lost!
it was fun and worthing anyway.

have a lovely weekend ♥

{olympus om10 + fujicolor 200}

Friday, 26 April 2013

easter monday. April, Monday 1st


how do you like to spend easter monday?
we usually love to gather with our friends, outdoor if the weather makes it possible (this year, it does not), and have a hours-long lunch.





love angelina's cozy home & bunny pin and bobi's mini burgers!


{nikon em + ilford 125}

Tuesday, 11 December 2012

101 Street Food: Tacos Radici e Fasioi

a few weeks ago i was kindly asked to enter a contest about street food and wine, organized by Quota 101, an awesome farm in Veneto. if you go to their home page you can easily see that i share one of my great passion with them: i'm talking about picnics. (oh, you're right: wine, too!) so, i simply had to say yes. the recipe i have to share for the contest must be written in italian, so i'm sorry but the words below will be written in my beloved mother tongue.

un paio di giorni fa ho scritto una piccola introduzione al tema street food, una riflessione che mi ha portato a scegliere le mia ricetta, in modo che avesse delle storie dietro, che non fosse solo inchiostro su un pezzo di carta. veloce, tipica, e street. cioè semplice da preparare, fatta con ingredienti tipici, che parlino di un luogo, delle sue facce e dei suoi sapori, e street perchè devi poterla mangiare dappertutto, in ogni occasione.. anche una cena improvvisata con le amiche o una sosta dopo una corsa in lambretta.
a me è piaciuto raccontarli così, questa ricetta e questo vino, il Malterreno.


radici e fasioi è uno dei piatti che più raccontano il luogo da cui provengo, parla di lunghi inverni, di cucina povera ma gustosa, di famiglie numerose, di dialetto veneto. usare ingredienti di stagione mi sembrava il minimo, e cosa può esserci di più stagionale che il fiore d'inverno, il radicchio rosso di Treviso?
le tortillas sono un grande classico dello street food, rimpinzate all'inverosimile e mangiate con le mani, piegate in tanti modi diversi: io le ho preparate con la farina di mais Biancoperla, un altro orgoglio del territorio. la salsa era di zucca e pancetta, leggermente piccante, in cui intingere il taco.
il Malterreno di Quota 101 è un bianco veneto IGT, per cui è andato felicemente a sposarsi con degli ingredienti della sua terra.

angelina e bobi (le avete già conosciute all'osteria senz'oste) sono venute da me per una seratina tra gossip e bicchieri di vino, cucinando insieme.
ecco la ricetta completa (le dosi sono approssimativamente per 3 persone):
tortillas
280 gr farina di mais biancorperla, 300 ml acqua, 2 pizzichi di sale, 1 cucchiaio olio d'oliva. sciogliere il sale nell'acqua tiepida. aggiungere l'acqua e l'olio alla farina. impastare bene, lasciar riposare per 15-20 min. tagliare due fogli di carta da forno (25x25), fare una pallina di impasto e schiacciarla tra i due con la mano, stendere col mattarello. scaldare una padella antiaderente (tipo crepiera). appoggiare i fogli sopra e toglierli uno alla volta. cuocere 2-3 min per ogni lato.
ripieno
radicchio rosso di treviso tardivo (700-800 gr), fagioli borlotti. cuocere il radicchio tagliato a pezzetti nel soffritto. salare e pepare. aggiungere i fagioli precedentemente cotti in una casseruola coperti da 3-4 dita d'acqua. 
salsa
soffriggere la cipolla, aggiungere la pancetta (6 fette di pancetta arrotolata, a pezzetti), sfumando con il Malterreno. aggiungere la zucca a tocchetti (mezza di quelle piccine), sale, pepe e peperoncino, cuocere aggiungendo brodo finchè la zucca si spappola bene. frullare tutto con il frullatore a immersione! 
n.b. i tacos vanno farciti e piegati quando le tortillas sono ancora calde.

abbiamo cucinato, mangiato e brindato con il Malterreno, che con il nome racconta la bellezza imperfetta delle colline in cui crescono le sue uve (tai/tocai e garganega). in una delle prime gite primaverili che faremo in lambretta speriamo di riuscire a spingerci fino a vederli, questi colli! è un vino morbido e delicatamente fruttato, bilanciava armoniosamente l'amarognolo del radicchio, e il piccantino della salsa lo esaltava. (ad ogni modo mi sono divertita più a creare situazioni ed esperienze dietro a questo abbinamento di ricetta + vino, che a lambiccarmi su proprietà organolettiche e schede tecniche.. dubito che i signori di Quota 101 me ne vorranno, dato che stando al loro manifesto, anche loro preferiscono far parlare storie e suggestioni ♥)

dopo giorni di pioggia e neve, il sole di domenica ha permesso una scampagnata dicembrina in sella alla lambretta, sulle collline della pedemontana. solo le ore appena prima e appena dopo pranzo sono abbastanza calde da permettere un bel giro, e i tacos appena fatti si sono mantenuti tiepidi. in questo caso, ho messo la salsa di zucca e pancetta direttamente dentro la tortilla. 

quando facciamo dei lambretta picnic solitamente io e marco non ci portiamo del vino (chi guida non deve bere!), ma una sua versione street e invernale che adoriamo è sicuramente il vin brulè
provate a scaldare il Malterreno con un cucchiaino di zucchero, dei pezzetti di mela e pera, un chiodo di garofano e una puntina di cannella! (e poi prendete la bici, i picnic sono fantastici anche così)







Thursday, 20 September 2012

well, I talk about boys / don't ya know I mean boys (September, Sunday 16th)


Last Sunday, while I was busy harvesting grapes in Prosecco vineyards (yes, those photos are coming, too), the boys went to a Lambretta and Vespa rally near Piave river, in Cimadolmo, called -el dì dea Lambretta- which means -the Lambretta day- in Veneto's dialect.
The pics are taken by M. with instagram (@samboinnocenti)








Thursday, 9 August 2012

Thursday, 3 May 2012

osteria senza oste. April, Sunday 29th


our dearest friend Angela is doing a project for a famous local winemaker, and asked us to help her doing a photoshooting –with the Lambretta- in Valdobbiadene. that was the occasion for spending a lovely sunday with friends.


 
near the location, in Santo Stefano di Valdobbiadene, there is a place called osteria senza oste {osteria without a host}.
it’s a stone cottage on the top of the Cartizze hill, with literally no one serving the customers: you can find Cartizze {a top quality cru of Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG}, salami, cheese, bread, take what you want, and pop the money into a small piggy-bank. 
knives and cutting boards are available, tables are outside “on a shady terrace with stunning views of the surrounding vine-clad hills”, says the Guardian. (and it’s right!). but you can also skip tables and have a pic nic like us! 




Bobi {part-time jewelry maker} and Tommi came with their Vespa. 


info
Osteria Senza Oste
via Treziese, 1
Santo Stefano di Valdobbiadene 
www.allostechenonce.it

Popular Posts